Progettazione percorsi museali interattivi
auroraMeccanica nasce a Pisa nel 2007 dalla collaborazione tra Carlo Riccobono (1982) e Roberto Bella (1983) come studio di produzione audiovisivi.
Nel 2009 auroraMeccanica si sposta a Torino ed entra a far parte del gruppo Fabio Alvino (1989). Il collettivo concentra le proprie energie nella realizzazione di videoinstallazioni interattive destinate a circuiti artistici. Nel 2010 aurora risulta tra i vincitori del Premio Gemine Muse, nel 2011 vince il primo premio alla Biennale di Anzio e Nettuno ed arriva finalista al Premio Celeste 2011.
Nel 2012 vince il Premio Pav 2012, partecipa ai Parallel Events di Manifesta 9 e alla 54°Esposizione Internazionale d’Arte presso la Castiglia di Saluzzo oltre a numerose esposizioni personali e collettive.
Il 2013 si contraddistingue per una fruttuosa collaborazione con il Politecnico di Torino e Il Castello di Rivoli, e per il lavoro “Il mondo di Lorenzo”, un percorso multisensoriale sull’autismo in cui vengono ricreate le percezioni del mondo vissute attraverso i sensi di un bambino autistico.
Proprio in seguito a queste esperienze si intensificano le progettazioni di allestimenti interattivi: le tecnologie sperimentate in ambito artistico vengono proposte per esposizioni temporanee e permanenti in contesti museali, la riflessione sul rapporto spettatore-tecnologia maturata nel corso degli anni diventa cardine per dare solidità in chiave progettuale ad ogni singolo allestimento.
Il gruppo cresce anche numericamente, con l’ingresso di Giovanni Giordano, Selenia Grossi e Giulia Zucca, ed è anche grazie al loro prezioso apporto se dal 2015 al 2018 il aurora firma oltre 20 progetti tra cui si distinguono gli interventi presso Musei Reali, Museo del Risorgimento, Accademia delle Scienze, Museo di Antichità e Urban Center a Torino, Triennale di Milano, Ospedale Niguarda, Milano Design Week, Rotonda della Besana.
Tra i progetti più recenti si segnala la mostra “Che Razza di Storia” presso il Polo del 900 di Torino, un percorso interattivo in occasione degli 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali. La mostra ha ricevuto la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Nel mese di luglio 2019 ha inaugurato la mostra “Senza limiti oltre i confini” dedicata al cinema di montagna presso il Museo della Montagna di Torino mentre a settembre 2019 ha inaugurato il Museo Popoli e Culture di Milano con un allestimento tecnologico interattivo permanente.
auroraMeccanica s.c.a r.l. - Via Alberto Nota 7, 10122 Torino - p.iva 12130190015 - cod. dest. BA6ET11 - num. REA: TO 1267101 - aurorameccanica.scarl@pec.it Privacy Policy